Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 070/8592339Email: laura.cocco@comune.selargius.ca.it
La misura disposta dalla RAS, al fine di ampliare la risposta assistenziale a favore delle persone con disabilità gravissime e complementare al programma “Ritornare a casa PLUS”, consiste in un contributo economico che consente ai beneficiari di affrontar
Il programma regionale in oggetto è destinato ai cittadini residenti presso il Comune di Selargius che siano beneficiari del Programma “Ritornare a casa PLUS” attivo per ciascuna annualità del biennio 2024/2025, indipendentemente dal livello di intensità assistenziale presentato.
La “Richiesta di attivazione - annualità 2024/2025” è inoltrata dal destinatario del progetto, da un suo delegato, dal tutore o amministratore di sostegno, al Comune di Selargius.
Al fine dell’ottenimento dei rimborsi, tutti i beneficiari trasmettono il modulo denominato “Domanda di rimborso per le spese sostenute”, corredato dalle pezze giustificative attestanti le spese effettuate nel periodo di competenza.
I rimborsi hanno cadenza semestrale e le prossime richieste devono essere trasmesse al Comune di Selargius, secondo le seguenti scadenze:
La “Richiesta di attivazione - annualità 2024/2025” è inoltrata dal destinatario del progetto, da un suo delegato, dal tutore o amministratore di sostegno, al Comune di Selargius.
Al fine dell’ottenimento dei rimborsi, tutti i beneficiari trasmettono il modulo denominato “Domanda di rimborso per le spese sostenute”, corredato dalle pezze giustificative attestanti le spese effettuate nel periodo di competenza.
I rimborsi hanno cadenza semestrale e le prossime richieste devono essere trasmesse al Comune di Selargius, secondo le seguenti scadenze:
Per ogni beneficiario della misura regionale di cui al presente bando, l’importo massimo del contributo erogabile ammonta ad € 2.000,00 per ogni anno del biennio 2024/2025. E’ prevista un’ulteriore integrazione di € 1.000,00 per ciascuna annualità 2024 e 20525 esclusivamente a favore dei beneficiari del medesimo programma affetti da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o sclerosi. Il finanziamento riconoscibile a ciascun beneficiario dovrà essere rapportato alla situazione economica dello stesso, in ragione delle seguenti soglie di ISEE socio sanitario di cui al DPCM n. 159/2013.
Le fasi e le scadenze vengono rese note nell'avviso pubblico.
Il servizio è totalmente gratuito
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.