Autenticazione copie di documenti

Servizio attivo

L’autenticazione della copia di documenti è una dichiarazione di conformità di una copia al suo originale.


A chi è rivolto

Cittadino che richiede l’autentica

Descrizione

L’autenticazione della copia di documenti è una dichiarazione di conformità di una copia al suo originale.

Al cittadino che richiede l’autentica, può essere effettuata dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell’atto stesso, dall'incaricato del Sindaco, nel caso specifico l’ufficiale d’Anagrafe autorizzato, in luogo del segretario comunale.

L’autentica può anche essere fatta:

- dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento;

- dal pubblico ufficiale che detiene l’originale;

- dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento.

Non si possono autenticare copie di documenti rilasciati dal notaio in copia conforme all’originale (quali atti di compravendita), perché in tal caso è il notaio stesso che deve rilasciare altre copie autentiche dell’originale dell'atto, depositato presso i suoi archivi.

Se la copia del documento deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, l’autenticazione può essere fatta direttamente dal responsabile del procedimento che la riceve. In tal caso, la copia conforme può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.

Solo nel caso di documenti conservati o rilasciati da una Pubblica Amministrazione, di pubblicazioni, di titoli di studio o di documenti fiscali, che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati, il cittadino può dichiarare, con una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, effettuabile anche in calce alla copia stessa, che trattasi di copia conforme all’originale.

Come fare

Al cittadino che richiede l’autentica, può essere effettuata dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell’atto stesso, dall'incaricato del Sindaco, nel caso specifico l’ufficiale d’Anagrafe autorizzato, in luogo del segretario comunale.

L’autentica può anche essere fatta:

- dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento;

- dal pubblico ufficiale che detiene l’originale;

- dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento.

Cosa serve

Al cittadino che richiede l’autentica, può essere effettuata dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell’atto stesso, dall'incaricato del Sindaco, nel caso specifico l’ufficiale d’Anagrafe autorizzato, in luogo del segretario comunale.

Cosa si ottiene

L’autenticazione della copia di documenti

Tempi e scadenze

L’autenticazione, di norma, e salvo non si tratti di questioni di particolare complessità o suscettibili di verifica, viene fatta a vista al momento della richiesta, allo sportello

Quanto costa

L'autenticazione delle copie è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00 fino a 4 facciate, mediante apposizione della marca che dovrà esser portata dal richiedente, salvo i casi in cui è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo, ai sensi della Tab. Allegato B del Decreto Presidente Repubblica n. 642 del 26/10/72 e della somma di € 0,50 presso il Municipio

Procedure collegate all'esito

Al cittadino che richiede l’autentica, può essere effettuata dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell’atto stesso, dall'incaricato del Sindaco, nel caso specifico l’ufficiale d’Anagrafe autorizzato, in luogo del segretario comunale.

L’autentica può anche essere fatta:

- dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento;

- dal pubblico ufficiale che detiene l’originale;

- dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento.

Cosa non si può autenticare

Non si possono autenticare copie di documenti rilasciati dal notaio in copia conforme all’originale (quali atti di compravendita), perché in tal caso è il notaio stesso che deve rilasciare altre copie autentiche dell’originale dell'atto, depositato presso i suoi archivi.

Se la copia del documento deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, l’autenticazione può essere fatta direttamente dal responsabile del procedimento che la riceve. In tal caso, la copia conforme può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.

Solo nel caso di documenti conservati o rilasciati da una Pubblica Amministrazione, di pubblicazioni, di titoli di studio o di documenti fiscali, che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati, il cittadino può dichiarare, con una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, effettuabile anche in calce alla copia stessa, che trattasi di copia conforme all’originale.

Contatti

Ufficio  Anagrafe  

Sede centrale, via Istria 1;

Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 8:30 – 11:00; Pomeriggio: Mar – Gio ore 15:30 – 17:00

Telefono: 0708592342 – 360 – 364 – 365 - 361

Sede Su Planu, via Metastasio; Apertura mattino:  LUN – MAR – MER – GIO -VEN ore 11:30 -13:00

Telefono 0708592633.

Email : anagrafe@comune.selargius.ca.it

Pec: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

 

Accedi al servizio

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Anagrafe

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592342-364-365-360

Email: anagrafe@comune.selargius.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 19 Dicembre, 2024 4:51 pm