“Carta Dedicata a te” – ANNO 2025 - Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025.
Si pubblica, la lista definitiva dei beneficiari della “Carta dedicata a te” – ANNO 2025, individuati dall’INPS nei limiti delle carte assegnate al Comune di Selargius, per un totale di n° 385, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto legge.
La predetta lista dei beneficiari della carta è pubblicata nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, pertanto ogni singolo destinatario potrà individuarsi tramite il numero pratica e il numero di protocollo dell’attestazione INPS-ISEE-DSU 2025, rilasciato dal sistema INPS in sede di presentazione telematica dell’ISEE.
Il beneficio consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, rilasciate da Poste Italiane S.p.A.
A ciascun beneficiario è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A.
Ai beneficiari destinatari della misura anche nel 2024, confermati nelle liste di beneficiari 2025, l’importo spettante viene accreditato sulla carta già assegnata precedentemente (nel 2024).
Il Comune di Selargius, effettuerà le comunicazioni esclusivamente ai beneficiari che per la prima volta, nel 2025, sono destinatari della misura, informandoli dell’avvenuta assegnazione del contributo, nonché, delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.
La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda, infatti, che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura. Si precisa che per effettuare il ritiro della carta è necessario essere in possesso del numero identificativo della carta assegnata, indicato dal Comune nelle comunicazioni ai beneficiari.
Si rammenta, inoltre, che è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata; nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.
Il primo pagamento da parte dei beneficiari deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 (la mancata effettuazione del primo pagamento entro il 16 dicembre 2025 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio) e le somme caricate devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.
Il contributo economico “Carta dedicata a te” è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti (in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale).