FONDAZIONE SARDEGNA ISOLA DEL ROMANICO

Dettagli della notizia

Data:

21 Ottobre 25

Tempo di lettura:

3 minuti e 30 secondi

Selargius aderisce alla Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”

 

Le Giornate del Romanico – 25 e 26 ottobre 2025

 

Il Comune di Selargius entra ufficialmente a far parte della Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”, un progetto regionale dedicato alla tutela, valorizzazione e promozione dei beni romanici dell’isola.

 

L’adesione rappresenta un importante traguardo per la nostra comunità, che attraverso il proprio patrimonio storico, architettonico e spirituale si unisce ai comuni sardi impegnati nella valorizzazione del Medioevo isolano e delle sue testimonianze artistiche.

 

Per la prima volta, Selargius partecipa alle Giornate del Romanico, con un programma ricco di iniziative che vedranno protagoniste le due chiese simbolo della nostra identità: San Giuliano, nel cuore del centro storico, e San Lussorio, immersa nella campagna selargina.

 

Due luoghi diversi ma complementari: San Giuliano, raffinato esempio di romanico campidanese, legato alla Confraternita della Vergine Santissima del Rosario e all’Antico Sposalizio Selargino; e San Lussorio, tra i più antichi luoghi di culto cristiano della Sardegna, con origini paleocristiane e un fascino che intreccia fede e leggenda.

 

Le Giornate del Romanico offriranno mostre fotografiche e artistiche, performance, presentazioni di volumi, laboratori di ceramica, giochi medievali, concerti e degustazioni di tradizione locale: un percorso culturale che invita cittadini e visitatori a riscoprire la profondità storica e spirituale di questi luoghi.

 

Programma

 

Chiesa di San Giuliano – Via San Nicolò

 

Sabato 25 ottobre: ore 10:00 – 13:00 e 17:00 – 19:00

Domenica 26 ottobre: ore 10:00 – 13:00 e 17:00 – 19:00

 

Eventi principali:

 

Mostra fotografica “Memoria della Chiesa di San Giuliano”

 

Seminario musicale “Radici Sonore – La tradizione in evoluzione” con Michele Deiana (launeddas) e Francesco Sotgiu (percussioni) – sabato ore 10:30 – 12:30

 

Presentazione del volume “Architettura Romanica e Territorio” di Stefano Columbu – sabato ore 17:00 – 18:30

 

Laboratorio di ceramica “Simboli del Romanico Sardo” a cura del Gruppo Archeologico Selargino – domenica ore 11:00 – 12:30

 

Giochi Medievali – Storia e Gioco a cura dell’Associazione Maria Angela Atzeni – domenica ore 17:00 – 18:00

 

Concerto del Coro Kellarios diretto da Maurizio Dessalvi – domenica ore 19:00

 

 

Chiesa di San Lussorio – Via delle Ginestre

 

Sabato 25 ottobre: ore 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:00

Domenica 26 ottobre: ore 10:30 – 18:00

 

Eventi principali:

 

Mostra storico-fotografica “Luxori Cavalieri de Altu Gradù” a cura del Gremio di San Lussorio

 

Mostra e performance “Fenicotteri di Sardegna” dell’artista Tiziana Sanna con la danzatrice Martina Spiga – sabato ore 10:30 – 12:00

 

Concerto “Canti della Tradizione Campidanese” con il Coro Polifonico di Selargius diretto dal Maestro Marco Pili – sabato ore 18:00 – 19:00

 

Presentazione del volume “Architettura Romanica e Territorio” di Stefano Columbu – domenica ore 10:30 – 12:00

 

Novenario “Santu Luxori tra Cultura e Degustazione”: piatti tipici e prodotti locali – domenica ore 12:30 – 16:00

 

Le nostre chiese: radici di pietra e di fede

 

Nel cuore del centro storico, la Chiesa di San Giuliano (XII secolo) rappresenta uno dei più eleganti esempi di romanico campidanese. A tre navate e con capitelli di spoglio romano, custodisce preziose opere e la devozione della Confraternita del Rosario, protagonista di secolari tradizioni come l’Antico Sposalizio Selargino.

 

Immersa nella campagna, la Chiesa di San Lussorio – conosciuta come Sa cresia de is santus – è una delle più antiche testimonianze cristiane della Sardegna. Edificata tra il IV e il V secolo e ricostruita in forme romaniche nel XII secolo, conserva ancora oggi la sobrietà della pietra e la memoria del martire Lussorio e dei santi Cesello e Camerino.

 

Ringraziamenti

 

L’Amministrazione comunale di Selargius rivolge un sentito ringraziamento a tutte le associazioni coinvolte, ai cori, agli artisti, alla Confraternita della Vergine Santissima del Rosario, al Gremio di San Lussorio, e a tutti coloro che, con dedizione e impegno, hanno contribuito alla realizzazione delle Giornate del Romanico.

 

Un ringraziamento speciale va alla Fondazione “Sardegna Isola del Romanico” e al suo presidente Antonello Figus, per aver accolto Selargius in questa rete di comuni uniti nella tutela, nella conoscenza e nella valorizzazione del patrimonio storico e identitario della Sardegna.