Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0708592214Email: simona.pau@comune.selargius.ca.it
Cittadini, Professionisti e Imprese
Cittadini, Professionisti e Imprese
Il certificato di destinazione urbanistica contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative ad un'area o un immobile (Piano Urbanistico Comunale – PUC, Piani attuativi in vigore, vincoli esistenti, ecc.).
È richiesto per stipulare contratti, atti di compravendita, oppure per conoscere la destinazione di una determinata area secondo lo strumento urbanistico del Comune.
Gli atti, sia in forma pubblica sia in forma privata, per trasferire, costituire o sciogliere la comunione di diritti reali sui terreni sono nulli e non possono essere stipulati e trascritti nei pubblici registri immobiliari, se non è allegato il certificato di destinazione urbanistica con le prescrizioni urbanistiche dell'area interessata. Queste disposizioni non si applicano quando i terreni sono pertinenze di edifici censiti nel nuovo Catasto edilizio urbano e la loro superficie complessiva è inferiore a 5.000 metri quadrati (art. 30, c. 2 del D.P.R. 380/2001). Attualmente il certificato non è più richiesto per le successioni, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Si presenta l'stanza allo sportello telematico dell'Edilizia nel sito del Comune di Selargius (https://sportellotelematico.comune.selargius.ca.it/procedure%3As_italia%3Acertificato.destinazione.urbanistica%3Bdomanda?source=195)unitamente a:
1) ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria tramite sistema PagoPa (https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimiTipoPagamento) pari a:
- 40,00 euro per gruppi fino a 5 mappali/particelle nella stessa zona urbanistica;
- 40,00 euro per ogni gruppo di 5 mappali/particelle oltre i primi 5;
- 40,00 euro per ogni zona urbanistica certificata o per gruppi di mappali/particelle nelle unità di intervento nei PRU certificati oltre al primo.
2) due marche da bollo da 16,00 euro, una per l’istanza e l’altra per il certificato (inserendo il numero di serie della marca da bollo e la data di emissione nella modulistica presente all'interno dello sportello telematico)
Per ulteriori informazioni consultare il file "CDU_Istruzioni" allegato.
1) ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria tramite sistema PagoPa (https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimiTipoPagamento) pari a:
- 40,00 euro per gruppi fino a 5 mappali/particelle nella stessa zona urbanistica;
- 40,00 euro per ogni gruppo di 5 mappali/particelle oltre i primi 5;
- 40,00 euro per ogni zona urbanistica certificata o per gruppi di mappali/particelle nelle unità di intervento nei PRU certificati oltre al primo.
2) due marche da bollo da 16,00 euro, una per l’istanza e l’altra per il certificato (inserendo il numero di serie della marca da bollo e la data di emissione nella modulistica presente all'interno dello sportello telematico)
3) SPID o la Carta Nazionale dei Servizi per entrare nel portale
4) firma digitale su tutti i documenti presentati
5) indirizzo pec per ricevere il certificato richiesto
Certificato di destinazione urbanistica
30 giorni
1) ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria tramite sistema PagoPa (https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimiTipoPagamento) pari a:
- 40,00 euro per gruppi fino a 5 mappali/particelle nella stessa zona urbanistica;
- 40,00 euro per ogni gruppo di 5 mappali/particelle oltre i primi 5;
- 40,00 euro per ogni zona urbanistica certificata o per gruppi di mappali/particelle nelle unità di intervento nei PRU certificati oltre al primo.
2) due marche da bollo da 16,00 euro, una per l’istanza e l’altra per il certificato (inserendo il numero di serie della marca da bollo e la data di emissione nella modulistica presente all'interno dello sportello telematico)
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.