Acquisto della Cittadinanza Italiana jure sanguinis

Servizio attivo

Il cittadino straniero, residente nel Comune e discendente da avo cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana con domanda indirizzata al Sindaco del Comune di residenza.


A chi è rivolto

Il cittadino straniero, residente nel Comune e discendente da avo cittadino italiano.

Chi può presentare

Il cittadino straniero, residente nel Comune e discendente da avo cittadino italiano.

Descrizione

E' una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana che riguarda tutti quei soggetti stranieri discendenti da un cittadino italiano, nati in uno stato che li ritiene propri cittadini, per il solo fatto di essere nati nel proprio territorio. La procedura è così volta ad accertare se in capo al medesimo soggetto si possa rinvenire la doppia cittadinanza:

1. cittadinanza italiana, in quanto discendenti di cittadino italiano. L'ordinamento italiano, infatti, applica, prevalentemente, un criterio attributivo della cittadinanza (cd. Iure sanguinis), in base al quale è cittadino italiano il figlio di genitori italiani. E' questo un automatismo che si verifica al momento della formazione dell'atto di nascita: è italiano iure sanguinis il figlio, se il padre o la madre (vedi casi particolari) o entrambi risultano essere cittadini italiani, ovunque sia avvenuta la nascita.
2. cittadinanza dello stato di nascita, in quanto nati in uno stato che applica il criterio dello ius soli. Secondo tale criterio è cittadino di un determinato Stato chi nasce sul territorio di quello stato indipendentemente dalla cittadinanza posseduta dai genitori.

Come fare

L’interessato al riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis (discendente da ceppo italiano), dovrà fissare un appuntamento con l'ufficio di Stato Civile:

  • telefonando al numero: 0708592345

Per i cittadini stranieri residenti all'estero, la domanda può essere presentata ESCLUSIVAMENTE presso gli uffici del Consolato territorialmente competente.

Cosa serve

L’interessato, munito del passaporto straniero e di una marca da bollo da euro 16.00, si dovrà presentare personalmente all'Ufficio di Stato Civile nel giorno fissato, con l'ausilio di un traduttore se necessario, per la compilazione della domanda, e allegare la documentazione prevista dalla circolare K 28.1 del 8 aprile 1991:

  • estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano ove egli nacque;
  • atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
  • atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero, munito di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero;
  • atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
  • certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato (certificato negativo di naturalizzazione);
  • ricevuta di iscrizione anagrafica.

Gli atti di nascita, matrimonio ed eventualmente di morte devono essere in testo integrale con le eventuali annotazioni/correzioni presenti negli atti.

I documenti formati da autorità straniere devono essere tradotti e legalizzati o apostillati a norma di legge.

Cosa si ottiene

Cittadinanza ITALIANA

Tempi e scadenze

90 giorni dal ricevimento dell’istanza

PUNTI DI CONTATTO DIRETTO PER IL SERVIZIO

Via Istria 1 SELARGIUS

Orari di apertura al pubblico

LUN. MER. VEN. dalle ore 11:00 alle ore 13:30

MAR. GIO. dalle ore 15:30 alle ore 17:30

UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE

Ufficio Stato civile

e-mail statocivile@comune.selargius.ca.it

PEC protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono 0708592345

Quanto costa

nessuno

Procedure collegate all'esito

Definizione della pratica di iscrizione anagrafica, con esito positivo della verifica della dimora abituale

Accedi al servizio

Servizio Stato Civile

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592345

Email: statocivile@comune.selargius.ca.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

La donna trasmette la cittadinanza ITALIANA dal 01 gennaio 1948, data di entrata in vigore della costituzione Italiana. Per i nati da madre italiana antecedentemente a tale data, il processo di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, segue la via giudiziaria.

Copertura geografica

Comune

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Stato Civile

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592345

Email: statocivile@comune.selargius.ca.it

Unità organizzativa responsabile

Servizio Stato Civile

Via Istria, 1 - 09047 Selargius

PEC: protocollo@pec.comune.selargius.ca.it

Telefono: 0708592345

Email: statocivile@comune.selargius.ca.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Gio 17 Ottobre, 2024 2:12 pm